Area di Vigilanza

Rinvenimento oggetti smarriti - Denuncia di smarrimento
Chi trova un oggetto di cui non conosce il proprietario deve farne consegna al Sindaco del luogo in cui l'ha trovata; materialmente la consegna viene fatta alla Polizia Municipale che provvederà alla custodia della cosa ed al rilascio di una ricevuta.
Trascorso un anno dalla data della seconda pubblicazione del verbale di rinvenimento, senza che alcuno reclami la proprietà della cosa rinvenuta, quest'ultima diviene di proprietà del ritrovatore, ai sensi degli artt. 927 ss. del codice civile.
 
Rilascio Permessi funghi
Chiunque sia interessato alla raccolta dei funghi spontanei nel territorio comunale deve presentare domanda e corrispondere la relativa tassa annua, unica per residenti e non residenti.
Ricezione della comunicazione di cessione fabbricati
Chiunque ceda un immobile o porzione dello stesso, anche a titolo di locazione o per mero spirito di ospitalità, ha l'obbligo di comunicarlo all'Autorità locale di P.S. ( Sindaco) con consegna di denuncia presso l'Ufficio di Polizia Municipale entro 48 ore dall'evento.
Presso l'Ufficio sono a disposizione i modelli gratuiti per l'adempimento.
 Ricezione denunce infortunio sul lavoro
Il datore di lavoro deve comunicare per iscritto gli infortuni, di qualunque entità ed ovunque avvenuti nell'ambito del Comune, riguardanti i propri dipendenti, entro 24 ore dall'evento, rivolgendosi direttamente all'Ufficio Polizia Municipale oppure a mezzo raccomandata A/R indirizzata alla "Autorità Locale di Pubblica Sicurezza - P.zza Dante - Caposele AV
Ricezione denunce di smarrimento Patente e libretto di circolazione e rilascio relativi duplicati
Chiunque smarrisca la Patente di guida e/o il libretto di circolazione può presentare relativa denuncia presso il Comando di Polizia Municipale ed ottenere dallo stesso Ufficio il permesso provvisorio alla guida valido un periodo di giorni 90 e necessario per ottenere dal Competente Uf. MCTCT i relativi Duplicati.
Per il servizio gli interessati devono utilizzare esclusivamente i moduli in dotazione all'Ufficio disponibili gratuitamente.
Attività di accertamento anagrafico
In collaborazione con l'Ufficio Anagrafe, la Polizia Municipale svolge attività di verifica circa la veridicità delle dichiarazioni anagrafiche fatte in occasione di cambi di residenza o di abitazione.
Attività di accertamento e rilascio Attestati
Previo le opportune verifiche, su istanza dei cittadini interessati, la Polizia Municipale procede al rilascio di appositi attestati nell'ambito e nelle competenze sancite dalle normative in vigore.
Autorizzazione per Transumanze
La polizia municipale, in collaborazione con il competente Ufficio Veterinario dell'A.S.L., istruisce le dovute pratiche finalizzate all'Ottenimento dell'Autorizzazione alla Transumanza di Animali provenienti da altri Comuni, gli interessati dovranno far pervenire per il tramite dei Servizi Sanitari le dovute istanze corredate dai certificati sanitari del bestiame, nell'interesse dei cittadini, particolare attenzione è stata posta per la vigilanza specifica sull' introduzioni di Animali di dubbia provenienza e privi dei dovuti certificati sanitari.
Ricezione denunce e segnalazione per disservizi e guasti alle reti dei servizi Pubblici erogati sul territorio
Chiunque sia interessato a segnalare e/o denunciare disservizi, anomalie guasti ai servizi pubblici erogati sul territorio e di specifica competenza del comune, può farlo anche telefonicamente presso il Comando di Polizia Municipale che procederà ad inoltrare le segnalazioni alle squadre lavoro e ai competenti settori dell'UTC per l'intervento da farsi.
Attività di Polizia Giudiziaria
Ricezione Denuncie Querele Sommarie informazioni testimoniali ecc.
Attività di Educazione Stradale
La Polizia Municipale organizza corsi interdisciplinari per gli Alunni delle Scuole dell'Obbligo sull'Educazione Stradale.
Attività di informazione telematica
Grazie alla creazione di un Portale della Polizia Municipale, con servizi specificatamente professionali e una sezione dedicata alla educazione stradale, nonché con ricchi riferimenti storici culturali del Paese e delle sue attrattive Santuario/ Acquedotto/ bellezze naturali, con versione anche in lingua Inglese, gestito direttamente dal Comando, molti dei servizi su indicati possono essere richiesti ed usufruiti, dagli Utenti via Internet, il portale assolve inoltre ad una funzione di informazione e di collegamento con i cittadini Caposelesi all'Estero e i tanti turisti in Visita al Santuario.
Servizi a domanda individuale
Molto presto potranno essere attivati da parte del Comando P.M. ulteriori servizi di particolare valenza esterna ed indubbia utilità per l'utenza a domanda individuale nel campo della vigilanza stradale con scorte a convogli eccezionali, consegna di certificati a domicilio ecc.
torna all'inizio del contenuto