Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive

La categoria

01/06/2021

Con Delibera di Giunta Regionale n.64 del 22/02/2021, pubblicata sul BURC n.20 del 1 marzo 2021, è stata approvata, in attuazione del comma 3, articolo 13 della Legge Regionale 7 agosto 2019 n. 16, la modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alle strutture ricettive turistiche della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti.

Finalità dell’istituzione del CUSR è di semplificare i controlli dell’offerta turistica regionale da parte delle autorità allo scopo di garantire la concorrenza tra soggetti economici nonché di tutelare il turista e monitorare più dettagliatamente i flussi di movimentazione nonché, uniformemente agli intenti del legislatore nazionale, di migliorare l’offerta turistica e contrastare forme irregolari di ospitalità.

Il codice unico rappresenta uno strumento di monitoraggio della capacità ricettiva e di identificazione delle strutture ricettive utile anche ai fini delle politiche di comparto e della semplificazione dell’iter di attribuzione di eventuali vantaggi e contributi assegnati al settore.

Il CUSR deve essere obbligatoriamente utilizzato dalle strutture ricettive, intese quali strutture di esercizio di ricettività turistica disciplinate dalla vigente legislazione regionale, in tutte le attività di promozione, commercializzazione e comunicazione poste in essere ed è elemento indispensabile ai fini della partecipazione a fiere ed altre iniziative promozionali nonché per ricevere contributi regionali.

 

LE STRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO DI CAPOSELE, A CUI E' STATO ATTRIBUITO IL CODICE CUSR TRAMITE LA PIATTAFORMA ONLINE TURISMOWEB, SONO:

AGRITURISMO FATTORIA BUON'INVENTRE 01706400006-00
ALBERGO 7BELLO 01706400007-00
ALBERGO DI MASI GERARDO 01706400002-00
ALBERGO OLIMPIA 01706400009-00
ANTICO ALBERGO RISTORANTE TESTA 01706400003-00
CASA VACANZE LA PERGOTENDA 01706400010-00
COOPERATIVA COLLE VERDE 01706400008-00
HOTEL SAN GERARDO 01706400004-00
LA CASA DI MIMMA 01706400005-00

 

Delibera di Giunta Regionale n°64 del 22.02.2021

Allegato

indietro

Giornate FAI d'Autunno 2018

Gruppo FAI Giovani di Avellino

ORARIO
Sabato 13 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Domenica 14 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Contattaci per prenotare:
Email: avellino@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Basta qualche cifra per dare la misura di cosa sia oggi l'Acquedotto Pugliese ad oltre cento anni dalla sua nascita. La rete idrica ha una estensione di 22.500 chilometri (30 volte la lunghezza del Po) e serve più di quattro milioni di persone. Ancora qualche numero: 4 impianti di potabilizzazione, 328 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre milioni di metri cubi. Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte dell'Acquedotto. Con il passare dei decenni le fonti primarie si sono rivelate meno in grado di soddisfare il fabbisogno crescente e da qui l'esigenza di ricorrere agli invasi, che oggi forniscono i due terzi della portata complessiva del sistema idrico pugliese. Se l'acqua di sorgente può essere immessa al consumo così come sgorga, per le acque degli invasi occorrono processi di potabilizzazione raffinati e ad alta tecnologia.
VISITE A CURA DI
Apprendisti ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” di Caposele

L'evento è svolto anche grazie alla collaborazione con il SIMU Caposele.

 
torna all'inizio del contenuto