Calendario Estivo 2020

La categoria

05/08/2020

6 Agosto - Piazza 23 Novembre - dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Ore 19.00 Manifestazione di presentazione pubblica del n° 100 del periodico “La Sorgente”
(la distribuzione avverrà all’interno dell’Aula Polifunzionale Comunale).
Ore 21.00 Proiezione di alcuni documentari di storia locale.
In collaborazione con il Cinema Nuovo e il contributo del Forum dei Giovani della Regione Campania.

7-8-9 Agosto - Piazza Sanità  ore 20.30
II Edizione del Teatro Itinerante.

a cura della Compagnia Teatrale Amatoriale “La Forgia, officina culturale”.

10 Agosto
Festività di San Lorenzo.

Spettacolo musicale del Complesso Bandistico Città di Caposele.


Trekking “Calvello sotto le stelle”.
a cura dell’Associazione Running Sele. 

11 Agosto - Piazza XXIII Novembre ore 21.00
In occasione delle celebrazioni per il Quarantennale del Terremoto del 1980.
Spettacolo teatrale “Fulmine nella Terra, Irpinia 1980” di Mirko de Martino. Con Orazio Cerino.
a cura del Comune di Caposele e della Pro Loco Caposele. 

12 Agosto - Piazza Sanità ore 17.00 -  21.00
Agorà dei Sapori.
Dalle ore 17.00 alle ore 21.00 Farmers Market e Degustazioni.
ore 18.30 - TALK: “La sfida della ruralità, idee, proposte, visioni”.
a cura del Comune di Caposele.

13 Agosto - Piazzetta delle Sorgenti ore 19.00
Presentazione del libro di Pasquale Gallicchio “Niente è perduto per sempre”.

a cura del Comune di Caposele e della Pro Loco Caposele. 

14 Agosto - Via del Santuario, Materdomini ore 20.30
Cinema all’aperto, proiezione del film: “A Star is Born”.

a cura del Comune di Caposele e della Pro Loco Caposele. 

14 Agosto - Ritrovo in Piazza Sanità ore 09.00
Camminata/Trekking “Anello delle 7 Fontane”.

a cura dell’Associazione Running Sele. 

18 Agosto - Centro Fieristico Caposele ore 18.30
“Effetti psicologici del lockdown”. Un incontro - Confronto per sentirsi meno soli.
a cura del Comune di Caposele e della Consulta delle Donne di Caposele.  

20 Agosto - Aula Polifunzionale Caposele, Piazza XXIII Novembre  ore 18.00
Apertura della Mostra Mercato dell’editoria “La Sorgente” della Pro Loco Caposele.

con la presentazione del volume “Antologia Caposelese” di Nicola Conforti - 

21 Agosto - Aula Polifunzionale Caposele, Piazza XXIII Novembre
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Mostra Mercato dell’Editoria “La Sorgente” della Pro Loco Caposele

Durante tutto il mese di agosto saranno organizzate varie iniziative di Trekking a cura dell’Associazione Running Sele. 

In osservanza della normativa vigente anti covid-19, si dovrà accedere alla zona della manifestazione, muniti di mascherina e i posti a sedere saranno limitati allo spazio disponibile con i distanziamenti di sicurezza.

indietro

Giornate FAI d'Autunno 2018

Gruppo FAI Giovani di Avellino

ORARIO
Sabato 13 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Domenica 14 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Contattaci per prenotare:
Email: avellino@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Basta qualche cifra per dare la misura di cosa sia oggi l'Acquedotto Pugliese ad oltre cento anni dalla sua nascita. La rete idrica ha una estensione di 22.500 chilometri (30 volte la lunghezza del Po) e serve più di quattro milioni di persone. Ancora qualche numero: 4 impianti di potabilizzazione, 328 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre milioni di metri cubi. Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte dell'Acquedotto. Con il passare dei decenni le fonti primarie si sono rivelate meno in grado di soddisfare il fabbisogno crescente e da qui l'esigenza di ricorrere agli invasi, che oggi forniscono i due terzi della portata complessiva del sistema idrico pugliese. Se l'acqua di sorgente può essere immessa al consumo così come sgorga, per le acque degli invasi occorrono processi di potabilizzazione raffinati e ad alta tecnologia.
VISITE A CURA DI
Apprendisti ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” di Caposele

L'evento è svolto anche grazie alla collaborazione con il SIMU Caposele.

 
torna all'inizio del contenuto