Evento “Agorà dei Sapori” Manifestazione di interesse espositori

La categoria

27/07/2020

“AGORÀ DEI SAPORI - VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ”, attività di promozione delle tipicità locali e di sostegno della valorizzazione della biodiversità del territorio, in programma da martedì 4 agosto 2020 a giovedì 13 agosto 2020, invita le aziende del settore agroalimentare a manifestare interesse per prendere parte all’iniziativa.

Si tratta di un calendario di iniziative dedicate alla valorizzazione della biodiversità di ciascuno dei Comuni coinvolti, denominato "Agorà dei Sapori - Valorizzare la Biodiversità". Il progetto “Valorizzare la biodiversità”, beneficiario di contributo ai sensi della DGR 17/12/2019, n. 650, Art. 1, comma 29, legge regionale 8 agosto 2018, n. 28 è realizzato dal Comune di Vallesaccarda in qualità di Capofila e in partenariato dal Comune di Bagnoli Irpino, Comune di Caposele, Comune di Senerchia, Comune di Monteforte Irpino, Comune di Cairano, Comune di Sant’Angelo a Scala, Comune di Taurano, Comune di Torella dei Lombardi, Comune di Villanova del Battista. in ciascun Comune l’evento è strutturato in due fasi:

1. il Farmers Market: le aziende del settore agroalimentare (selezionate con la suddetta manifestazione di interesse) potranno esporre, vendere e somministrare i propri prodotti;

2. il Talk: momenti di confronto pubblico sulla biodiversità e sulle caratteristiche di ciascun comune.
DI SEGUITO IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE:

▪ Torella dei Lombardi: martedì 04/8/2020 - Piazza Sergio Leone

▪ Cairano: mercoledì 05/8/2020 - Piazza Teatro Dragone

▪ Vallesaccarda: giovedì 06/8/2020 - Piazza Michele Addesa

▪ Senerchia: venerdì 07/8/2020 - Piazza Corso Garibaldi

▪ Monteforte Irpino: sabato 08/8/2020 - Piazza Umberto I

▪ Sant’Angelo a Scala: dom. 09/8/2020 - Località Castello

▪ Taurano: lunedì 10/8/2020 - Villa comunale

▪ Bagnoli Irpino: martedì 11/8/2020 - Piazza Di Capua

▪ Caposele: mercoledì 12/8/2020 - Piazza Sanità

▪ Villanova del Battista: giovedì 13/8/2020 - Piazza 23 Luglio 1930

Per partecipare al Farmers Market gli interessati dovranno essere in possesso di regolare licenza di vendita e somministrazione e di documento fiscale riconosciuto ai sensi della normativa necessario per la vendita. L’organizzazione metterà a disposizione gratuitamente, nel luogo indicato per ciascun comune, uno stand coperto dotato di plancia, seduta ed energia elettrica.

Ogni espositore dovrà provvedere autonomamente ad eventuali sistemi di refrigerazione per alimenti, ogni strumento necessario per la somministrazione (ad es. piatti, posate ecc.), nonché all’emissione di ricevute fiscali per la vendita. Tutto quanto non precedentemente descritto non sarà fornito dall’organizzazione. Gli stand resteranno aperti dalle ore 17.00 alle ore 21.00 circa. In questo intervallo di tempo lo stand dovrà rimanere aperto al pubblico, con degustazione e vendita dei propri prodotti. Tutte le attività dovranno essere svolte secondo le normative e i protocolli di sicurezza in vigore per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19, con distanziamento sociale, norme igienico comportamentali (utilizzo di mascherine ove previsto, sanificatori con distribuzione di disinfettanti appositi), misurazione della temperatura per ogni partecipante, registrazione dei partecipanti.

La manifestazione di interesse dovrà essere inviata a mezzo Pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune-vallesaccarda.it, entro il 01.08.2020 ore 13:00 segnalando i propri dati personali e fiscali, la propria categoria merceologica, con quali prodotti si vorrà procedere alla vendita e le date e i luoghi prescelti tra quelli indicati nel calendario. Saranno accettate le richieste in ordine di ricezione fino ad esaurimento posti.

 

Qui è possibile scaricare il modulo per l’adesione.

indietro

Giornate FAI d'Autunno 2018

Gruppo FAI Giovani di Avellino

ORARIO
Sabato 13 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Domenica 14 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Contattaci per prenotare:
Email: avellino@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Basta qualche cifra per dare la misura di cosa sia oggi l'Acquedotto Pugliese ad oltre cento anni dalla sua nascita. La rete idrica ha una estensione di 22.500 chilometri (30 volte la lunghezza del Po) e serve più di quattro milioni di persone. Ancora qualche numero: 4 impianti di potabilizzazione, 328 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre milioni di metri cubi. Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte dell'Acquedotto. Con il passare dei decenni le fonti primarie si sono rivelate meno in grado di soddisfare il fabbisogno crescente e da qui l'esigenza di ricorrere agli invasi, che oggi forniscono i due terzi della portata complessiva del sistema idrico pugliese. Se l'acqua di sorgente può essere immessa al consumo così come sgorga, per le acque degli invasi occorrono processi di potabilizzazione raffinati e ad alta tecnologia.
VISITE A CURA DI
Apprendisti ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” di Caposele

L'evento è svolto anche grazie alla collaborazione con il SIMU Caposele.

 
torna all'inizio del contenuto