Corso di Operatore Escursionistico

La categoria

25/02/2019

Corso di Operatore Escursionistico

Corso I livello operatore escursionistico base con titolo di assistente alle escursioni riconosciuto Endas/Coni
EQF 1 certificato Eurethics.

Il corso di primo livello è composto da 8 lezioni pratico-teoriche più esame finale.
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso le aule comunali del Comune di Caposele.


Le lezioni pratiche in ambiente, (Monti Picentini, Partenio, Lattari, Alburni.)


Le lezioni si svolgeranno prevalentemente il sabato e la domenica e ci sarà possibilità di recuperare le assenze.


Prima lezione teorica venerdì 8 marzo ore 18:00-20:00.


Seconda lezione domenica 10 marzo ore 8:30-14:30 circa
I successivi incontri i fine settimana a seguire.
 

Per info


Dino De Renzi


3296014354


dinoderenzi@yahoo.it
Il Consigliere con Delega al Turismo e alla Promozione del Territorio


Ernesto Donatiello 


3401565904


turismo@comune.caposele.av.it

indietro

Giornate FAI d'Autunno 2018

Gruppo FAI Giovani di Avellino

ORARIO
Sabato 13 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Domenica 14 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Contattaci per prenotare:
Email: avellino@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Basta qualche cifra per dare la misura di cosa sia oggi l'Acquedotto Pugliese ad oltre cento anni dalla sua nascita. La rete idrica ha una estensione di 22.500 chilometri (30 volte la lunghezza del Po) e serve più di quattro milioni di persone. Ancora qualche numero: 4 impianti di potabilizzazione, 328 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre milioni di metri cubi. Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte dell'Acquedotto. Con il passare dei decenni le fonti primarie si sono rivelate meno in grado di soddisfare il fabbisogno crescente e da qui l'esigenza di ricorrere agli invasi, che oggi forniscono i due terzi della portata complessiva del sistema idrico pugliese. Se l'acqua di sorgente può essere immessa al consumo così come sgorga, per le acque degli invasi occorrono processi di potabilizzazione raffinati e ad alta tecnologia.
VISITE A CURA DI
Apprendisti ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” di Caposele

L'evento è svolto anche grazie alla collaborazione con il SIMU Caposele.

 
torna all'inizio del contenuto