Turismo e promozione del territorio

Turismo e promozione del territorio25/02/2022

Progetto Borghi PNRR (Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”) Linea B - Manifestazione d'interesse -

AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DI UNA FORMA SPECIALE DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL’ART. 151 COMMA 3 DEL D.LGS 50/2016 avente ad Oggetto:  Manifestazione di Interesse per il Partenariato pubblico-privato Progetto Borghi PNRR (Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”) Linea B, aggregazione Comuni di Caposele (capo-fila) e Aquilonia.

Turismo e promozione del territorio01/06/2021

Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive

Approvate le modalità di generazione, attribuzione e rilascio

Turismo e promozione del territorio05/08/2020

Calendario Estivo 2020

Ecco il calendario degli eventi estivi 2020.

Turismo e promozione del territorio27/07/2020

Evento “Agorà dei Sapori” Manifestazione di interesse espositori

Avviso per manifestazione d’interesse a partecipare con esposizione, degustazione e vendita di prodotti agroalimentari al farmers market nell’ambito dell’iniziativa: “agorà dei sapori – valorizzare la biodiversità”.

Turismo e promozione del territorio12/07/2019

Calendario estivo 2019

Ecco il Calendario Estivo 2019.

 

Tutti gli eventi dal 27 luglio al 10 settembre 2019. 

Turismo e promozione del territorio25/02/2019

Corso di Operatore Escursionistico

Il Settore Turismo e Promozione del Territorio promuove il primo corso di formazione volto a costruire un gruppo di lavoro che possa accompagnare gli escursionisti sulle montagne del Comune di Caposele.

Turismo e promozione del territorio17/02/2019

Torneo di Scacchi Internazionale

Nei giorni 24-25-26 Maggio 2019, presso il Centro Fieristico di Materdomini, si terrà il Torneo di Scacchi Internazionale valevole per il campionato italiano OPEN A – UNDER 16. 

Turismo e promozione del territorio04/01/2013

I PAT DI CAPOSELE

I prodotti tradizionali di Caposele: Matasse, Amaretti, Muffletto, sono inseriti nell’elenco nazionale dei PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI, a seguito dell’approvazione del progetto di valorizzazione di alcuni prodotti enogastronomici tipici della tradizione caposelese presentato dal Comune di Caposele alla Regione Campania.

Giornate FAI d'Autunno 2018

Gruppo FAI Giovani di Avellino

ORARIO
Sabato 13 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Domenica 14 Ottobre 2018: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30) 
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Contattaci per prenotare:
Email: avellino@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Basta qualche cifra per dare la misura di cosa sia oggi l'Acquedotto Pugliese ad oltre cento anni dalla sua nascita. La rete idrica ha una estensione di 22.500 chilometri (30 volte la lunghezza del Po) e serve più di quattro milioni di persone. Ancora qualche numero: 4 impianti di potabilizzazione, 328 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre milioni di metri cubi. Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte dell'Acquedotto. Con il passare dei decenni le fonti primarie si sono rivelate meno in grado di soddisfare il fabbisogno crescente e da qui l'esigenza di ricorrere agli invasi, che oggi forniscono i due terzi della portata complessiva del sistema idrico pugliese. Se l'acqua di sorgente può essere immessa al consumo così come sgorga, per le acque degli invasi occorrono processi di potabilizzazione raffinati e ad alta tecnologia.
VISITE A CURA DI
Apprendisti ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” di Caposele

L'evento è svolto anche grazie alla collaborazione con il SIMU Caposele.

 
torna all'inizio del contenuto