Ambiente

Guida alla differenziata- Carta e cartone -

 

Descrizione: 
Giornali, riviste senza copertine plastificate, quaderni e block notes, fumetti, fogli di carta, imballaggi in cartone piegati e fatti a pezzi, cartoni per bevande, contenitori in tetrapack utilizzati per alimenti liquidi dopo averli sciaquesti, confezioni e imballaggi in cartoncino, contenitori per alimentari, astucci per pasta e riso, fascette in cartoncino, scatole di scarpe, tutte le confezioni di detersivi in cartone, le scatole di medicinali, buste di carta.
Non mischiare con: 
Tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti e fazzoletti di carta usati, cartoni della pizza), carta carbone, schede plastificate.
Come smaltirlo: 
Bidoncino o sacchetto per porta a porta, carrellato o postazione stradale.
 

UFFICIO VALUTAZIONE D'INCIDENZA

La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della “Rete Natura 2000”, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3 della direttiva "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale, recepita in Regione Campania con L.R. n. 16/2014. Successivamente, con D.G.R. n. 167/2015 sono state emanate le “Linee Guida e criteri di indirizzo per la Valutazione di Incidenza in Regione Campania”.

 

La Regione Campania con il proprio Decreto (n.71 del 04/08/2017) ha riconosciuto l'ufficio di Valutazione d'Incidenza per il Comune di Caposele, che ha così ottenuto la delega prevista dall’art. 1, comma 4 della L.R. 16/2014.

Cos’è la procedura di Valutazione di Incidenza?

La valutazione di incidenza (VI) ha lo scopo di accertare preventivamente se determinati Piani/Programmi o Progetti possano avere incidenza significativa sui Siti di Importanza Comunitaria (SIC), sui proposti Siti di Importanza Comunitaria (pSIC), sulle Zone Speciali di Conservazione e sulle Zone di Protezione Speciali (ZPS), a prescindere dalla localizzazione del Piano/Programma o Progetto all’interno o all’esterno del sito stesso.

 

 

Procedura di VI

Il Proponente del Progetto o del Piano che può avere incidenze significative su un sito Natura 2000, ricadente nel territorio comunale, presenta istanza all'ufficio Valutazione d'Incidenza (ufficio Ambiente Ecologia)del Comune di Caposele (Allegato II), ai fini della verifica preliminare.

A tale istanza dovranno essere allegati:

1. il progetto o la domanda d'autorizzazione comprensiva di tutti i documenti previsti dal procedimento di autorizzazione (per gli interventi), debitamente firmati e datati; il progetto/domanda d’autorizzazione dovranno essere corredati dall’elenco puntuale, debitamente sottoscritto e datato, degli elaborati che li compongono;

2. il modulo di verifica preliminare (Allegato III), opportunamente compilato, firmato e datato; il modulo, ove ritenuto opportuno, potrà essere accompagnato da una relazione di maggior dettaglio;

3. un report fotografico a colori, dettagliato e comprensibile, dell’area interessata dall’intervento;

4. idonea cartografia (IGM 1:25.000) in cui è evidenziata l’area oggetto di intervento;

5. l’elenco dei pareri necessari per l’autorizzazione, distinti in pareri da acquisire e pareri già acquisiti (Allegato IV);

6. copia dei pareri già acquisiti;

7. copia degli atti conclusivi di eventuali precedenti procedure di valutazioni di incidenza;

8.copia della ricevuta del versamento degli oneri istruttori di cui alla DGR 683/2010 corredata dalla dichiarazione inerente il costo del progetto/intervento (Allegato V).

Tutta la documentazione, compresa l’istanza, dovrà essere presentata in 1 copia cartacea e 3 copie su supporto digitale (3 CD). Le 3 copie dei documenti su supporto digitale dovranno essere identiche a quelle cartacee (con firme, date, timbri, protocolli, ecc).

Per tutti i progetti e gli interventi, ricadenti nelle tipologie di cui al comma 1 del Regolamento n. 1/2010 “Disposizione in materia di procedimento di valutazione di incidenza”, in sede di rilascio di autorizzazione da partedell’autorità preposta, il soggetto proponente o il tecnico da questi incaricato deve trasmettere dichiarazione di esclusione dalla procedura di VI, redatta secondo l’Allegato I, debitamente compilato.

 

Si consiglia la consultazione del sito della Regione Campania al link

Titolo

torna all'inizio del contenuto